Il parco acquatico Ondaland è il più grande che si trova nel nord-ovest dell’Italia e non solo!
La sua superficie, infatti, è di circa 140000 mq, pensati per offrire agli abitanti della zona, e non solo vista la sua frequentazione anche da persone che provengono dalle regioni limitrofe, un posto dove sentirsi in vacanza anche se si passa l’estate nella propria città.
Grazie ai suoi acquascivoli e alle sue innumerevoli attrazioni questo parco di divertimenti acquatico si rende adatto a tutta la famiglia, dagli adulti ai bambini più piccoli.
Inoltre Ondaland non possiede barriere architettoniche, aspetto che lo rende perfetto anche per coloro che riportano un handicap fisico o che sono costretti a stare nella sedia a rotelle, nonché alle famiglie con bambini piccoli che necessitano dell’utilizzo del passeggino.
Come arrivare al parco Ondaland
Ondaland si trova in Piemonte, per la precisione a Vicolungo, in provincia di Novara, ed è facile da raggiungere in auto grazie alla sua vicinanza con lo snodo dell’Autostrada che suddivide la A4 e la A26, all’uscita Biandrate-Vicolungo, da cui dista all’incirca 3 minuti e, una volta giunti sul posto, è possibile riporre la macchina all’interno del parcheggio del parco a disposizione gratuitamente di coloro che decidono di passare una giornata di divertimento e relax.
Periodi di apertura
Trattandosi di un parco acquatico, Ondaland è aperto esclusivamente nei mesi estivi, generalmente dal 1 giugno al 1 settembre, tutti i giorni dalle ore 10 alle ore 19, ad esclusione dei giorni in cui vi è maltempo.
Le principali attrazioni di Ondaland
Le attrazioni presenti all’interno del parco lo rendono perfetto per tutte le età e per tutte le esigenze passando da pendenze del 20% a quelle da 8%: vi sono zone destinate a scivoli più adrenalinici, per passare poi a quelli più piccoli adatti ai bambini, e infine vi sono alcune zone adatte a chi è alla ricerca di tranquillità e relax grazie alla presenza di numerosi lettini e ombrelloni a disposizione per poter prendere il sole.
Ondaland inoltre presenta numerose aree per la ristorazione: è possibile scegliere tra alimenti più semplici e salutari fino a quelli più sfiziosi.
Vi è inoltre la possibilità di consumare il pasto portato da casa nell’attrezzatissima area pic-nic, posizionata strategicamente all’ombra.
Ad Ondaland, come già accennato, vi sono diverse aree, ognuna delle quali è destinata ad una particolare categoria: partiamo con la Water Adventure.
Adrenalina è la parola d’ordine
All’interno di questo settore sono presenti numerosi scivoli, oltre ad una piscina in cui sono ricreate le onde del mare, adatti a chi è alla ricerca di divertimento e adrenalina: il River Rapid prevede una discesa ripida da effettuarsi in 2 persone, mentre i più temerari possono scegliere tra il Kamikaze, nel quale è presente una discesa veramente ripida, o il Twister in cui all’altezza di accosta il vortice nel quale si viene risucchiati.

Ma se ancora l’adrenalina non è abbastanza, Ondaland mette a disposizione il Blade Runner, delle vere montagne russe acquatiche, oltre all’Hydrotubo semplice o Kamikaze, un vero e proprio salto nel buio effettuato in un tunnel in cui la pressione dell’acqua aumenta la velocità di percorrenza.
Scivoli in relax
Per coloro che invece cercano la tranquillità la possono trovare nelle attrazioni Kobra e Fiume lento, in cui nel primo si potrà effettuare un percorso nell’acquascivolo a quattro posti in compagnia degli amici, mentre nel secondo il percorso viene effettuato singolarmente, ma all’interno di un canotto.

Per i piccoli
Per i più piccoli invece Ondaland ha previsto la Kids Area, con scivoli con minore altezza e zone di gioco studiate appositamente per permettere ai bambini di divertirsi in piena sicurezza, garantendo ai genitori la possibilità di rilassarsi all’interno delle vasche idromassaggio presenti.

Ad Ondaland è inoltre presente l’Hakuna Matata Beach, una zona solarium dove è presente sabbia fine per ricreare l’ambiente marino. Il divertimento poi non può mancare anche grazie alla presenza dell’Acqua Dance, tramite la quale è possibile svagarsi a ritmo di musica.
Quanto costa il biglietto?
Il prezzo del biglietto d’ingresso giornaliero è di 23 euro per gli adulti e di 15 euro per i minori di 12 anni, mentre l’ingresso pomeridiano è ridotto a 16.50 euro per gli adulti e 12.50 per i bambini, anche se su internet è possibile ricavare diversi codici sconto che, tramite l’acquisto online del biglietto, permette di risparmiare.
Download della mappa del parco acquatico
Vuoi trovare subito le attrazioni che ti interessano? Scarica la mappa e…buon divertimento!