Ai piedi del grande vulcano, in Sicilia, dal 2001 esiste un grande parco divertimenti battezzato “ETNALAND”. Un po’ come Disneyland ma più siciliano.
Ad accogliere i turisti sono una coppietta di “ciclopi” innamorati, per ricordare a tutti che nel bellissimo mare che brilla non lontano da qui il Ciclope Polifemo tentò di uccidere Ulisse!
Etnaland si trova a Belpasso, comune dell’hinterland di Catania, circondato da colline verdi e da centri commerciali affollati.
Il posto
Il parco Etnaland è suddiviso in tre grosse aree tematiche: ACQUAPARK, la più antica, la prima ad essere aperta e usata e per anni rimasta anche l’unica, alla quale si sono aggiunte solo pochi anni fa THEME PARK e PARCO PREISTORIA.
Acquapark
ACQUAPARK è la parte dedicata ai giochi d’acqua, piscine, scivoli e schizzi.
Tra i vari divertimenti comprende l’idrotubo, le Niagara Falls, il Rio Anaconda e il Fiume Lento, ma anche una sezione dedicata ai bimbi con Miniland, dove i più piccoli possono anche loro scivolare, saltare tra le onde e esplorare castelli marini!

Theme Park
THEME PARK sebbene nato dopo è diventato presto la principale attrazione del parco, anche perché il più variegato. La prima area è una zona a tema libero, si spazia dal laser show, a funivie, tempeste e cinema.
Poi c’è l’area dedicata alla miniera nel Villaggio Minerario, l’area tematica dello Spazio, l’area Infanzia col castello di Ciclopino, Lele Fante, Twistarello e Mini Vortigo.
Infine anche qui si possono fare giochi in piscina.

Parco Preistoria
PARCO PREISTORIA è il nuovo arrivato, grazie a un trenino turistico si può letteralmente attraversare la storia più antica del nostro mondo, dal Carbonifero al Pliocene, dai dinosauri al Neozoico con una sezione denominata realtà aumentata che permette di vivere quasi in tre dimensioni l’ansia di essere cacciati da un dinosauro.

Eventi speciali
Come ogni parco divertimenti, anche Etnaland prevede nel corso della stagione concerti, attrazioni e spettacoli particolari che però variano a seconda dell’anno e del personaggio invitato.
Ma in particolare l’evento nuovo che il parco sta proponendo da alcuni mesi è l’ingresso con visita guidata per le scuole.
Non soltanto quelle elementari ma anche le medie e le superiori, con una distinzione importante che porta gli studenti più grandi ad approfondire le materie scolastiche (chimica, fisica..) grazie ai giochi e ai percorsi tematici di Etnaland.
Ovviamente esistono delle offerte speciali per l’ingresso di gruppi scolastici, anche con offerta di materiale didattico per preparare al meglio la visita.
Informazioni utili e periodo di apertura
Etnaland si estende su 280.000 metri quadrati di cui 112.500 occupati da ThemePark.
Il parco apre in aprile (non tutti i giorni) e chiude a settembre.
In luglio e agosto l’apertura è prevalentemente serale, con orario 19:30-00:30 mentre gli orari diurni sono 9:30-18:30.
Le casse chiudono sempre un paio d’ore prima della chiusura dei cancelli, quindi tenete a mente gli orari per fare il biglietto.
Etnaland: il costo del biglietto
I biglietti sono validi per tutte e tre le aree del parco, anche se Parco Preistoria di sera non è fruibile.
Si paga 25 Euro biglietto intero (20 ridotto, mentre i bambini al di sotto di 1 metro di altezza entrano gratis) se volete la visita diurna, per l’ingresso in notturna invece si paga 20 Euro (ridotto 15, bambini al di sotto di 1 metro di altezza gratis).
Non è chiaro, sul sito (www.etnaland.eu) l’acquisto dei biglietti online, che pare sia riservato solo ad agenzie viaggi o di animazione.
Per le offerte speciali, valide soprattutto in estate, visitate la pagina https://www.etnaland.eu/it/PD/128/Sconto-Biglietto-5-euro.html .
Come arrivare ad Etnaland
Per arrivare al parco Etnaland, atterrate all’aeroporto “Fontanarossa” di Catania (o arrivate in treno alla stazione di Catania) e seguite le indicazioni per Misterbianco SS 121 per Paternò, uscita Valcorrente. Se arrivate da Palermo seguite l’autostrada A19, uscita Gerbini.
Download della mappa del parco acquatico
Vuoi trovare subito le attrazioni che ti interessano? Scarica la mappa e…buon divertimento!